Quali sono i modi migliori per monitorare il tuo flusso di lavoro e rimanere al passo con il completamento degli obiettivi? Questa raccolta di Cronologie e Roadmap può essere personalizzata per una varietà di casi d'uso aziendali, dalla pianificazione strategica all'integrazione del team. Utilizza gli strumenti in questo mazzo per fornire una visione chiara delle direzioni del tuo progetto, garantire l'allineamento tra i team, allocare le risorse in modo efficiente e raggiungere le pietre miliari importanti.

download

Download 6 out of 34 slides

Google Slides

Enter your email business to download and customize this presentation for free

OR
OR
file_save

Download full presentation

Cronologie e Roadmap
+39 more templates per quarter
$117

Quarterly

Preview

Cronologie e Roadmap Presentation preview
Titolo Slide preview
Cronologia del Progetto Slide preview
Cronologia del Progetto Slide preview
Pianificatore 30, 60, 90 Giorni Slide preview
Pianificatore 30, 60, 90 Giorni Slide preview
Percorso di Sviluppo Slide preview
Mappa di Trasformazione Slide preview
Mappa dell'Innovazione Slide preview
Cronologia con Grafico Slide preview
Programma Settimanale Slide preview
Cronologia Circolare Slide preview
Quadrante del Tempo Slide preview
Piano di Trasformazione Strategica Slide preview
Galleria Cronologia Slide preview
Linea Temporale Orizzontale con Immagine Slide preview
Cronologia del Team di Progetto Slide preview
Cronologia con Immagini Slide preview
Calendario di 12 Mesi Slide preview
Cronologia Storia Slide preview
Piano di 100 Giorni Slide preview
Cronologia del Progetto Slide preview
Linea Temporale Divisa Slide preview
Cronologia Divisa Slide preview
Confronto Piano di Lavoro Slide preview
Calendario Sprint Slide preview
chevron_right
chevron_left
View all chevron_right

Sinossi

Quali sono i migliori metodi per monitorare il tuo flusso di lavoro e rimanere al passo con il completamento degli obiettivi? Questa raccolta di Cronologie e Roadmap può essere personalizzata per una varietà di casi d'uso aziendali, dalla pianificazione strategica all'onboarding del team. Utilizza gli strumenti in questo mazzo per fornire una visione chiara delle direzioni del tuo progetto, garantire l'allineamento tra i team, allocare le risorse in modo efficiente e raggiungere le pietre miliari importanti.

download

Download 6 out of 34 slides

Google Slides

Enter your email business to download and customize this presentation for free

OR
OR

Progetto di trasformazione

Nell'ambito dell'innovazione aziendale, il panorama è in continua evoluzione, con nuove tecnologie, richieste del mercato e pressioni competitive che emergono costantemente. Una roadmap di trasformazione è un progetto strategico che delinea i passaggi che un'azienda deve intraprendere per raggiungere i suoi obiettivi di innovazione. Funziona come un documento guida che fornisce una visione chiara di dove l'azienda vuole essere in futuro e il percorso che deve seguire per arrivarci. Dettagliando le fasi della trasformazione, garantisce che l'organizzazione rimanga allineata e concentrata sui suoi obiettivi di innovazione.

Mappa di Trasformazione

Inoltre, una roadmap di trasformazione ben costruita favorisce la collaborazione e la comunicazione tra i diversi dipartimenti. Rompe i silos assicurando che tutti i team, dalla R&D al marketing, stiano lavorando verso una visione unificata dell'innovazione. Questo approccio olistico garantisce che le iniziative di innovazione non siano progetti isolati ma siano integrate nella strategia aziendale più ampia.

Mappa dell'Innovazione
Piano di Trasformazione Strategica

Prestazioni del progetto

Le tempistiche del progetto sono strumenti essenziali nel campo della gestione dei progetti, offrendo una rappresentazione visiva di compiti, traguardi e scadenze. La loro importanza non può essere sottostimata, in quanto forniscono diversi benefici chiave:

  • Chiarezza e direzione: Le tempistiche offrono un quadro chiaro dell'evoluzione del progetto, garantendo che tutti i membri del team comprendano la sequenza di compiti e le loro interdipendenze.
  • Assegnazione delle risorse: Visualizzando la durata e la sequenza dei compiti, i manager possono assegnare le risorse in modo più efficiente, garantendo che nessun membro del team sia sovraccaricato o inattivo.
  • Responsabilità: Con scadenze stabilite, i membri del team sono tenuti responsabili delle loro responsabilità, promuovendo un senso di proprietà e impegno.
  • Mitigazione del rischio: Le tempistiche aiutano a identificare potenziali collo di bottiglia o sovrapposizioni, permettendo ai manager di prevedere i rischi e prendere misure proattive.
  • Comunicazione con gli stakeholder: Una timeline ben definita può essere condivisa con gli stakeholder, tenendoli informati sullo stato del progetto e su eventuali cambiamenti.
Cronologia del Progetto

​​Per massimizzare i benefici delle tempistiche del progetto, il team del progetto deve lavorare secondo aspettative e vincoli realistici e garantire una comunicazione attiva tra tutti i membri del team coinvolti. Considera le seguenti migliori pratiche:

  • Stabilire scadenze realistiche: Tempistiche eccessivamente ottimistiche possono portare a lavoro affrettato e errori. Assicurati che il tempo assegnato per ogni compito sia realistico.
  • Aggiornare regolarmente: Man mano che il progetto progredisce, aggiorna la tempistica per riflettere eventuali cambiamenti o ritardi.
  • Utilizzare la tecnologia: Utilizza software di gestione del progetto che offrono funzionalità di tempistica, rendendo più facile creare, regolare e condividere.
  • Coinvolgere il team: Quando si crea la tempistica, coinvolgi i membri del team per ottenere i loro spunti e garantire l'acquisto.
Cronologia Divisa
Cronologia del Progetto
download

Download 6 out of 34 slides

Google Slides

Enter your email business to download and customize this presentation for free

OR
OR

Pianificazione Sprint

Una tempistica è la colonna vertebrale di un calendario sprint, specialmente quando un team di prodotto digitale si sta preparando per lanciare una serie di nuove funzionalità. Nel mondo frenetico dello sviluppo di prodotti digitali, ogni fase, dall'ideazione al dispiegamento, è sensibile al tempo. Una tempistica fornisce una chiara rappresentazione visiva della sequenza in cui i compiti devono essere eseguiti, garantendo che il team rimanga in pista e aderisca al programma prestabilito.Demarca le date di inizio e fine di ogni sprint, permettendo ai membri del team di valutare i loro progressi e di adeguare i loro sforzi di conseguenza.

Calendario Sprint

Inoltre, con molteplici funzionalità in cantiere, una timeline assicura che ci sia un flusso strutturato, prevenendo sovrapposizioni e garantendo che le dipendenze tra le funzionalità siano chiaramente identificate. Questa chiarezza è fondamentale non solo per il team di sviluppo, ma anche per gli stakeholder, in quanto offre trasparenza sull'evoluzione del prodotto.

In sostanza, senza una timeline integrata nel calendario degli sprint, il processo potrebbe diventare caotico, portando a ritardi, incomprensioni e potenziali omissioni, mettendo a rischio il lancio di successo delle nuove funzionalità.

Cronologie basate su immagini

Le immagini svolgono un ruolo fondamentale nel migliorare la comprensibilità e il fattore di coinvolgimento delle cronologie. Offrono una rappresentazione visiva che può trasmettere rapidamente informazioni complesse, evocare emozioni o fornire contesto, rendendo la timeline più intuitiva e memorabile.Ad esempio, considera uno scenario aziendale ipotetico in cui un'azienda sta celebrando il suo 50° anniversario e vuole mostrare il suo percorso ai suoi stakeholder:

Cronologia Storia

Una cronologia intervallata da immagini, dalle prime sessioni di brainstorming dei membri fondatori all'inaugurazione del loro primo ufficio, lanci di prodotti, traguardi chiave e eventi importanti, dipingerebbe un quadro vivido dell'evoluzione dell'azienda.

Galleria Cronologia

Una tale cronologia visiva non solo fornisce una prospettiva storica, ma stabilisce anche un legame emotivo più profondo con il pubblico, permettendo loro di assistere alla crescita, alle sfide, ai trionfi e alle trasformazioni dell'azienda.

Piani a 30-60-90 giorni

I piani a 30-60-90 giorni fungono da bussola, guidando i professionisti attraverso le fasi iniziali di un nuovo ruolo o progetto, assicurando che rimangano concentrati, efficienti e allineati con gli obiettivi organizzativi. Questi piani suddividono gli obiettivi in tre fasi distinte, ognuna con il proprio insieme di azioni da intraprendere, permettendo un approccio strutturato al raggiungimento degli obiettivi.

Pianificatore 30, 60, 90 Giorni

I primi 30 giorni si concentrano tipicamente sulla comprensione e l'immersione, dove un individuo o un team si familiarizza con la cultura aziendale, i processi e le responsabilità immediate. Utilizza questo periodo per fare conoscenza e situarti.

Pianificatore 30, 60, 90 Giorni

I giorni 30 a 60 si spostano verso un coinvolgimento più profondo, dove l'attenzione è rivolta all'esecuzione dei compiti, alla collaborazione con i team e all'avvio di piccoli progetti. La fase finale riguarda l'ottimizzazione e l'assunzione di responsabilità.

Conclusione

Per ulteriori visualizzazioni di timeline e roadmap, è possibile scaricare e personalizzare questo modello di presentazione in Microsoft Powerpoint, Apple Keynote, and Google Slides. Utilizza queste diapositive per promuovere la responsabilità, migliorare la comunicazione e servire come base per la presa di decisioni informate tra i team.

download

Download 6 out of 34 slides

Google Slides

Enter your email business to download and customize this presentation for free

OR
OR
file_save

Download full presentation

Cronologie e Roadmap
+39 more templates per quarter
$117

Quarterly